Sostegno genitoriale e consulenze psico-educative

“È solo quando i sentimenti dei genitori sono inefficaci o troppo ambivalentI o quando le emozioni della madre sono temporaneamente impegnati altrove che i bambini si sentono persi.” Anna Freud

Sostegno ai genitori

Essere genitori ed educare è un compito molto complesso che si modifica durante tutto l’arco della vita perché è inserito all’interno di un percorso evolutivo fisiologico. I percorsi psicologici di sostegno alla genitorialità, rivolti a genitori con figli di tutte le fasce d’età, hanno l’obiettivo di supportare i genitori nel loro ruolo, di promuovere la consapevolezza dell’importanza di tale compito e di accrescere e rafforzare le proprie competenze educative.

Attraverso una maggiore comprensione del figlio ( bisogni, paure ecc), di sé come genitori e della relazione con i figli, il sostegno genitoriale offre uno spazio di riflessione sugli atteggiamenti educativi e comunicativi messi in gioco nel rapporto genitori-figli. L’obiettivo è di poter ripensare a nuove modalità di comportamento, di espressione e confronto con i propri figli.

I percorsi di sostegno alla genitorialità non sono solo destinati a famiglie problematiche, o in situazioni particolarmente traumatiche, ma può essere un cammino utile a qualsiasi genitore per migliorare la relazione e la comunicazione con i propri figli e le dinamiche familiari. Il sostegno alla genitorialità è quindi un intervento psicologico di accompagnamento per gli adulti che, per motivi diversi (cambiamenti fisiologici legati alle varie fasi del ciclo di vita dei figli, eventi critici, separazione, problematiche personali o dei figli ecc…) vivono delle difficoltà nel loro ruolo genitoriale.

Tale intervento può essere consigliato anche dal giudici in percorsi di affidamento o separazione coniugale.

Consulenza psicoeducativa

A tal proposito la consulenza psicoeducativa è una particolare e specifica forma di sostegno ai genitori che ha come scopo non solo di offrire uno spazio di ascolto riguardo ad aspetti problematici legati al sistema familiare e al rapporto genitori-figli, ma a fornire ai genitori strumenti operativi per affrontare in maniera più adeguate i problemi evolutivi ed educativi che riguardano i propri figli.

Il percorso si propone di offrire uno spazio di condivisione e dialogo circa le proprie prassi educative e questioni relative alla relazione genitori-figli. Parte del percorso si rivolge anche ai figli per affrontare le difficoltà di comunicazione con i propri genitori, facilitando il processo comunicativo e sostenendo, su un piano educativo, lo sviluppo del bambino o del ragazzo.

Il percorso proposto si rivolge in particolare a genitori che avvertono una difficoltà nel relazionarsi con i figli, spesso su tematiche specifiche (ad esempio: compiti scolastici, osservanza delle regole ecc.) ma anche riguardante i cambiamenti tipici della crescita, comprendendo meglio alcuni comportamenti che destano un’eventuale preoccupazione.