Potenziamento cognitivo

Il Cervello è più esteso del Cielo.” Emily Dickinson

Potenziamento cognitivo

Il potenziamento cognitivo è una tecnica che si basa sui concetti di plasticità cerebrale e di apprendimento e che mira a stimolare le differenti aree cognitive che risultano carenti o da riabilitare, e le aree illese, che fungono da risorse e compenso. In base alle diverse necessità vengono stimolate l’attenzione, la memoria, il linguaggio, la logica e la matematica, l’orientamento spazio-temporale e le funzioni ecologiche.

Il potenziamento cognitivo è rivolto a persone di qualunque età, che presentano difficoltà cognitive di varia natura:

  • bambini e adolescenti (dai 3 anni in su): difficoltà nella letto-scrittura, ritardo mentale, difficoltà di attenzione, difficoltà scolastiche;
  • adulti: riabilitazione post-traumatica;
  • anziani: demenze.

I materiali e le metodologie utilizzate vengono adattate all’individuo, in base all’età e alle difficoltà ricontrate. Prima di procedere al potenziamento viene effettuato uno screening al fine di offrire un servizio mirato.