Orientamento

“Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere.” Ofelia nell’Amleto di William Shakespeare

Orientamento

Durante l’adolescenza il soggetto è impegnato ad affrontare una serie di cambiamenti che non riguardano solamente il suo corpo ma anche cambiamenti e processi maturativi che riguardano in particolare l’esterno e la progettualità futura. La progettualità riguarda soprattutto le scelte che il ragazzo sarà chiamato a fare sia per il futuro scolastico e professionale, sia rispetto al gruppo di pari, alla famiglia e al mondo sociale.

Il percorso di orientamento, con il supporto di un clinico, si configura come uno spazio condiviso per valutare come accompagnare nella maniera più adeguata l’adolescente, aiutandolo a riflettere sulle proprie risorse e su come possano essere usate nell’affrontare i compiti di sviluppo tipici di questa età e quelli futuri. Il percorso metterà l’adolescente nelle condizioni di poter operare in modo più consapevole rispetto alle scelte che è chiamato a fare, oltre che strutturando al meglio interventi di sostegno e potenziamento delle risorse dell’adolescente, all’interno dei principali contesti di vita, con particolare attenzione al contesto scolastico.