Chi siamo

Al fine di rispondere alle diverse esigenze portate dai clienti e nell’ottica di una presa in carico della persona a 360° gradi, l’équipe del Centro si avvale di professionalità differenti.

La prassi del centro prevede un primo colloquio di conoscenza e approfondimento anamnestico con uno degli psicologi-psicoterapeuti (fatta esclusione per le richieste di consulenza osteopatica). Ognuna delle richieste pervenute viene successivamente discussa in équipe con le diverse figure professionali e solo in seguito viene proposto all’individuo o alla famiglia l’intervento più idoneo ed efficace.

Alice Scaricabarozzi

Scaricabarozzi Alice – Responsabile e coordinatrice

Laureata in Psicologia Clinica e Neuropsicologia presso l’Università degli studi di Milano Bicocca, ho conseguito la specializzazione in Psicoterapia Rogersiana presso l’Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona, dove ho concluso l’attività di tutor come docente junior in formazione.

Lavoro con adolescenti, giovani adulti e adulti privatamente nello studio di Nova Milanese e collaboro con alcune scuole del territorio per la formazione degli insegnanti.

Ho conseguito l’abilitazione all’esercizio dell’EMDR, un metodo psicoterapeutico strutturato indicato in particolare per l’elaborazione dei traumi. Mi sono formata in Play Therapy, un metodo rivolto alla fascia di età 3-12 anni che utilizza il potere terapeutico del gioco per aiutare i clienti a limitare o risolvere difficoltà psicosociali, a rafforzare le capacità individuali e a risolvere situazioni di disagio.

Ho inoltre seguito un corso di formazione per il trattamento della Dipendenza Affettiva, problematica sulla quale intervengo sia con la terapia individuale che attraverso uno specifico protocollo di gruppo.

Sono formatrice certificata ACP dei programmi a marchio Gordon per la facilitazione delle relazioni interpersonali e la risoluzione dei conflitti: Persone Efficaci, Genitori Efficaci e Insegnanti Efficaci.

Sono la responsabile e la coordinatrice del Centro InEquilibrio.

Elena Bosetti

Bosetti Elena

Bosetti Elena, D.O.,B.Sc. (Hons) ost., ha conseguito nel 2015 il diploma in osteopatia presso l’ISO ( Istituto Superiore di Osteopatia) frequentando il corso a tempo pieno della durata di 5 anni. Durante il quarto e quinto anno ha lavorato presso il CMO (centro di medicina osteopatica) che è la clinica associata all’università.Nel quinto anno ha frequentato la clinica pediatrica sempre presso il CMO acquisendo esperienze con bambini e donne in gravidanza.

Dal 2016 sta collaborando con il centro medico dentistico a Paderno Dugnano del Dott. Rosario Licciardello e una società pallavolistica femminile a Limbiate (Kennedy).

Calciano Sara

Calciano Sara

Laureata in “Psicologia Clinica: salute, relazioni familiari e interventi di comunità” presso l’Università Cattolica di Milano, ho conseguito la specializzazione in “Psicoterapia della Gestalt” presso il Centro Studi di Terapia della Gestalt (CSTG) di Milano. Svolgo l’attività come libera professionista lavorando principalmente con adolescenti, giovani adulti, adulti e parallelamente mi occupo di psicologia scolastica e formazione in ambito educativo-pedagogico.

Ho lavorato diversi anni con Associazioni che operano nell’ambito del sostegno educativo ai minori sia come educatrice, cosa che mi ha permesso di ampliare il mio sguardo su contesti educativo-pedagogici, sia come psicologa, referente di un servizio d’ascolto mediato tecnologicamente rivolto ad adolescenti e giovani adulti. Attualmente svolgo percorsi di formazione e supervisione su questo tema.

Collaboro con il team del CSTG alla realizzazione del progetto “Scuola, Prevenzione e Salute” attraverso cui realizziamo interventi finalizzati alla promozione del benessere, la prevenzione di comportamenti a rischio e la gestione dei conflitti all’interno di scuole, primarie e secondarie di primo e secondo grado, e di enti che si occupano di attività artistico-culturali.

Progetto e conduco laboratori con tecniche espressive, artistiche e corporee privilegiando l’uso delle immagini e delle fotografie come strumento terapeutico.

Sara Genny Chinnici

Chinnici Sara Genny

Psicologa sociale e dello sviluppo, laureata presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore nel 2001 e iscritta al secondo anno della scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt presso l’Istituto di Gestalt HCC Italy di Milano.

Lavoro da 15 anni nei servizi educativi alla Prima Infanzia (asili nido, Centri Prima Infanzia, Scuole dell’infanzia, Progetti 0-6) occupandomi di coordinamento psicopedagogico e supervisione ai gruppi di lavoro e di sostegno alla genitorialità. L’idea che mi sostiene in questo lavoro è quella di un bambino competente, capace fin da prima della sua nascita di essere in relazione, di comunicare emozioni, di essere con l’altro, di contattare il mondo che lo circonda prima di tutto attraverso il suo corpo; accanto a questo promuovo e sostengo negli adulti che si occupano di loro (genitori, educatori) la possibilità di lasciarsi trasformare dall’incontro con i bambini stessi e di permettersi di osservarli nella loro infinita e sorprendente bellezza.

Mi occupo inoltre di percorsi di sostegno psicologico alle donne vittime di violenza per un Centro Antiviolenza di Milano.

Vanessa Ferretti

Ferretti Vanessa

Laureata in Psicologia dello Sviluppo e della Comunicazione nel 2014 presso l’Università Cattolica di Milano, con una tesi sperimentale sulle emozioni dei genitori che hanno avuto figli nati prematuri. Ho approfondito, in seguito, l’argomento conseguendo un master breve sulla psicologia perinatale.

Dopo essermi specializzata nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi dell’apprendimento e dell’ADHD, ho fatto esperienza in diversi centri di riabilitazione svolgendo training di potenziamento cognitivo con bambini e ragazzini che hanno disturbi dell’apprendimento e con minori affetti da disabilità intellettive lievi e medio-gravi.

Sono applicatrice Feuerstein e, nel frattempo, ho affinato delle competenze specifiche in psicodiagnostica dell’età evolutiva e nella conduzione di colloqui con genitori e insegnanti.

Attualmente, collaboro con diversi centri e studi privati a Milano e a Monza e Brianza.

Roberta Monica Gorla

Gorla Roberta Monica

Laureata con il massimo dei voti presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in psicologia sociale e dello sviluppo.

Abilitata all’esercizio della Professione a Torino e iscritta all’ordine degli Psicologi della Lombardia con il numero 11271. Mi sono specializzata nella diagnosi e nella rieducazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento presso Cenaf e Cada Onlus e sono accreditata alla prima certificazione Dsa presso Asl di Monza e Brianza.

Autorizzata all’applicazione del metodo Feuerstein per il rinforzo cognitivo in adulti e bambini presso Feuerstein Institute, Israele.

Parallelamente ho conseguito il titolo di counsellor professionale ad indirizzo costruttivista e Ipnoanalista clinico presso AERF, Torino. Ho ulteriormente approfondito le competenze in ipnosi clinica e psicosomatica presso il centro di medicina psicosomatica di Milano.

A livello scolastico mi occupo di supervisione, consulenza e formazione rispetto a disturbi dell’apprendimento e bisogni educativi speciali.

Nel privato lavoro con bambini, adolescenti e adulti. Mi occupo di psicodiagnosi, rinforzo cognitivo e rieducazione DSA. Inoltre offro sostegno psicologico attraverso un approccio integrato, che unisce ai più tradizionali strumenti di colloquio clinico e testifica diagnostica l’uso dell’ipnosi clinica, unita a tecniche psico-corporee, immaginative e conoscenze naturopatiche a sostegno del benessere psico-corporeo. L’ipnosi mi permette di trattare con successo problematiche relative all’ansia, all’umore, bassa autostima, fobie specifiche e a stati di malessere psichico, attraverso la ricerca e l’attivazione delle risorse profonde. Tratto con successo anche problematiche psico-somatiche relative a dolore cronico, stress, difficoltà nel sonno, nell’alimentazione e nella sfera sessuale.

Anna Oldani

Oldani Anna

Mi chiamo Anna Oldani e ho deciso di diventare una doula in un momento particolare della mia vita, nel quale mi sono vista costretta a rivedere quello che professionalmente avevo costruito, accorgendomi che tutto ciò mi aveva portato lontano dal vivere intensamente il mio ruolo di mamma di Lorenzo e Alessandro.

L’idea di poter essere d’aiuto ad altre donne che, come me, si sono trovate in difficoltà una volta diventate mamme, mi ha fatto battere forte il cuore. Iniziando il percorso per diventare doula mi sono resa conto di aver vissuto le mie maternità ed i miei parti, esperienze molto forti, senza la giusta consapevolezza di quanto stava accadendo.

“Consapevolezza”: perchè la donna deve essere la conduttrice principale della sua gravidanza e del suo parto, perchè ogni mamma, ogni gravidanza, ogni parto, ogni bimbo sono unici, diversi, irripetibili. Il mio compito è quello di sostenere la coppia nel suo nuovo ruolo, restandole accanto senza giudizio.

Mi sono formata presso la scuola per doule A.D.I. (Associazione Doule Italia) attraverso la quale rimango in continuo aggiornamento.

Manuela Premoli

Premoli Manuela

Laureata in Psicologia Clinica della Famiglia e degli Interventi in Comunità nel 2010, da allora mi sono specializzata nella valutazione e nel trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento, delle difficoltà a livello scolastico e delle fatiche a livello cognitivo nell’età evolutiva.

Mi occupo di certificazioni di disturbi specifici dell’apprendimento, di potenziamento cognitivo, della gestione di attività di mindfulness e gestione difficoltà a livello emotivo di bambini e adulti. Il mio approccio è sistemico integrato, attraverso il quale strutturo l’intervento psicologico con bambini, adolescenti, adulti, coppie e famiglie.

Mi dedico anche alla formazione di docenti ed educatori di varie fasce scolastiche sulle tematiche e le difficoltà attuali del sistema scolastico (BES, DSA, stesura del PEI o del PDP, gestione alunni con difficoltà comportamenatli,…)

Rossi Sara

Rossi Sara

Laureata in Logopedia nel 2021 presso l’Università degli Studi di Milano.

Nel corso della mia formazione universitaria ho svolto tirocini con pazienti in età adulta e in età evolutiva sul territorio di Mantova e provincia.

Sono iscritta all’Ordine TSRM-PSTRP di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio (n° 967).

Proseguo la mia formazione seguendo corsi di aggiornamento per ampliare e approfondire le mie conoscenze.
Attualmente collaboro con diversi centri della provincia di Milano, nei quali svolgo attività di valutazione e trattamento di disturbi in età evolutiva.

Giulia Spada

Spada Giulia Caterina

Psicologa, laureata nel 2011 in Psicologia Clinica presso l’Università Cattolica di Milano, con una tesi sperimentale sulla consulenza genetica in collaborazione con l’Istituto Besta di Milano. Consegue un master in Psicodiagnosi, approfondendo l’utilizzo dei test in ambito clinico e forense e un master in Neuropsicologia Clinica, occupandosi di valutazioni e riabilitazione neuropsicologica sia con minori che con adulti.

Specializzanda presso l’Istituto Minotauro, si occupa in particolare del sostegno agli adolescenti e adulti. Ha maturato esperienze in diversi contesti, occupandosi in particolari di disturbi dell’età evolutiva e della psicopatologia adolescenziale (disturbi di personalità, autolesionismo, tentati suicidi e disabilità grave), svolgendo anche attività di ricerca e di pubblicazione. Si occupa anche di diagnosi e riabilitazione neuropsicologica e interventi di potenziamento cognitivo in caso di disabilità, DSA e patologie neurologiche di minori, adulti e anziani, attraverso l’applicazione del Metodo Feuerstein.

Ha partecipato a diversi a corsi di formazione e di specializzazione e collabora con diverse realtà del territorio occupandosi di educazione, disabilità grave (autismo e ritardi di sviluppo) e problematiche adolescenziali.

Tagliabue Daniela

Tagliabue Daniela

La Dott.ssa Daniela Tagliabue è una psicologa clinica, specializzata in psicoterapia Breve Integrata. Da diversi anni si occupa di psicodiagnosi con strumenti testistici per la valutazione clinica della personalità di adulti adolescenti e bambini.

È membro di tre équipe professionali multidisciplinari certificate da Asst Monza e Brianza e Milano per la prima certificazione DSA Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

È specializzata nel trattamento dei disturbi d’ansia e delle tecniche di rilassamento e training autogeno. Offre servizi di consulenza, sostegno diagnosi e psicoterapia rivolti a minori (bambini e adolescenti) adulti ed anziani.

Collabora con diverse scuole e associazioni del territorio in qualità di docente – formatrice per convegni e corsi rivolti a genitori, insegnanti, psicologi, educatori e volontari.

Tagliabue Daniela

Tombola Francesca

Ho conseguito la Laurea in Logopedia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Statale di Milano.

Sono iscritta alla Federazione Logopedisti Italiani – Lombardia, matricola n° 11421.

Seguo regolarmente corsi di aggiornamento per i crediti ECM come previsto dalla Legge.

Collaboro con diversi centri privati e convenzionati.

Presso il Centro InEquilibrio mi occupo della valutazione e riabilitazione dei disturbi del linguaggio e dell’apprendimento in età evolutiva.

Gabriella Zonca

Zonca Gabriella

Laureata in Logopedia presso l’Università degli Studi di Milano, frequentando il corso di studi presso l’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Eugenio Medea – Associazione La Nostra Famiglia di Bosisio Parini (LC) con una tesi sulla sordità infantile.

Ha conseguito il Master di Neuropsicologia dell’età evolutiva presso l’ISTITUTO RETE di Roma specializzandosi nella valutazione e nell’intervento logopedico dei disturbi del neurosviluppo. Periodicamente svolge corsi di aggiornamento professionale (ECM) per approfondire le conoscenze teoriche e pratiche nell’ambito della logopedia.

Iscritta alla Federazione Logopedisti Italiani (FLI) da gennaio 2016 con la matricola n. 10525 ed é accreditata presso le ASL di MILANO e di MONZA BRIANZA per le certificazioni delle diagnosi di DSA ai sensi della legge 170/2010.

Svolge attività in libera professione nel territorio di Monza, Milano e Bergamo. Si occupa principalmente di disturbi del linguaggio e dell’apprendimento, sordità e disabilità intellettiva, deglutizione deviante e squilibri muscolari orofacciali.

Presso il Centro InEquilibrio svolge l’attività di valutazione logopedica del linguaggio e degli apprendimenti.

Collaboratori

Distefano Marco Antonio

Distefano Marco Antonio

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 2003, specializzato in Neuropsichiatria Infantile nel 2010.

Ho lavorato come libero professionista in varie UONPIA della Lombardia dal 2010 al 2016.

Dal 2017 sono Dirigente Medico di Neuropsichiatria Infantile presso l’ASST di Vimercate. Dal febbario 2018 sarò Dirigente Medico a tempo indeterminato presso l’ASST di Crema.

Ho una formazione cognitivo-comportamentale, con master nel 2010 presso l’Ipsico di Firenze.

Sto attualmente seguendo un Master biennale di Tutela minori gestito dal CBM e dalla cooperativa Arimo.

Collaboro con diverse équipe di prima certificazione DSA. Eseguo valutazioni per Autismo, ADHD, ritardo mentale, Disturbi d’ansia e dell’umore, inquadramento per terapia farmacologica.