“Fortunatamente la psiche umana, come le ossa, è fortemente incline all’autoguarigione. Il lavoro dello psicoterapeuta è di fornire quelle condizioni in cui l’autoguarigione possa meglio avvenire.” J. Bowlby

La psicoterapia aiuta a vedere modi diversi di risolvere i problemi, o meglio, aiuta ad acquisire l’abilità di affrontare e risolvere i problemi e non semplicemente di reagire ad essi. Le problematiche che tipicamente vengono riconosciute come trattabili con una Psicoterapia sono molte, nel caso dei bambini, la Psicoterapia è utile soprattutto nelle situazioni di difficoltà familiari, conflittualità tra i genitori, separazioni, decessi di parenti stretti, cambiamenti importanti, ecc…. Inoltre la psicoterapia con i bambini è utile anche nel caso di sintomi specifici quali ansia, fobie, ossessioni, ecc….
Il termine psicoterapia in età evolutiva si riferisce a una varietà di tecniche e metodi utilizzati per aiutare i bambini che stanno vivendo delle difficoltà con le proprie emozioni o nel comportamento, o che stanno affrontando degli eventi stressanti o traumatici. Esistano differenti tipi di psicoterapia, ma ognuna si basa sulla comunicazione come strumento fondamentale per apportare dei cambiamenti nei sentimenti e nei comportamenti di un bambino in crisi.
Per i bambini giocare, disegnare, costruire e “fare finta” , così come parlare, sono dei modi importanti di condividere sentimenti, emozioni e di provare a risolvere i problemi. Quando lavoriamo con i bambini, generalmente, non usiamo la terapia della parola. Usiamo, piuttosto, il loro linguaggio che è quello del gioco. Naturalmente parliamo anche durante il gioco, ma la comunicazione si “gioca” all’interno della casa delle bambole, tra i burattini o mentre facciamo una partita con un gioco da tavolo. Le emozioni e i pensieri del bambino vengono “giocati” e agiti all’interno del suo gioco. Giocando con i bambini parliamo il loro linguaggio e, attraverso l’uso del loro linguaggio, li aiutiamo a risolvere i loro conflitti. Attraverso il gioco terapeutico i bambini possono scoprire importanti cose su loro stessi, ad esempio possono farsi carico della propria ansia e della propria rabbia trovando nuovi modi di agirla nel loro comportamento quotidiano, possono comprendere quanto valgono anche se in certi contesti si sentono inadeguati, o possono capire che la separazione dei genitori non è una loro colpa.
La psicoterapia aiuta i bambini in diversi modi: ricevono un supporto emotivo, imparano a risolvere i problemi e i conflitti con le persone, imparano a riconoscere le proprie emozioni e i propri problemi e imparano ad individuare nuove soluzioni a vecchi problemi. Gli obiettivi di una terapia possono essere specifici (cambiamento comportamentale, miglioramento delle relazioni amicali) o più generali (diminuzione dell’ansia, aumento dell’autostima, sostegno durante una perdita).
La psicoterapia con i bambini prevede necessariamente un importante coinvolgimento della famiglia (soprattutto dei genitori) nel trattamento. La psicoterapia è usata spesso in combinazione con altri trattamenti come il sostegno ai genitori e la consultazione con la scuola. Lo psicoterapeuta collabora efficacemente con i genitori su come meglio rispondere terapeuticamente ai propri figli così che i cambiamenti possano essere rinforzati a casa e possano essere più forti anche le relazioni fondamentali del bambino in famiglia.