Terapia famigliare sistemica integrata

“Tutti dovrebbero conoscere il proprio albero genealogico. La famiglia e’ il nostro forziere del tesoro ma anche la nostra trappola mortale.” Alejandro Jodorowsky

Terapia famigliare

Questo tipo specifico di intervento terapeutico parte dall’idea che i comportamenti umani trovano spiegazioni nel contesto relazionale in cui si sviluppano; per questo motivo occorre intervenire non solo sul singolo individuo, ma sull’intero sistema familiare, in modo tale da instaurare un cambiamento duraturo ed efficace delle dinamiche che hanno portato alla situazione di fatica e difficoltà.

Gli incontri prevedono vari formati, che non necessariamente coinvolgono sempre tutti i membri della famiglia, ma che vanno da incontri individuali, incontri di coppia, coi figli, … .
Si consiglia questo tipo di intervento nelle situazioni che riguardano i figli, in caso di difficoltà nella genitorialità o nella co-genitorialità in caso di separazioni.

La terapia viene strutturata in due fasi principali: una prima fase di consultazione, la cui durata può variare dai 6 agli 8 incontri, durante la quale si analizzerà insieme il bisogno e si indagheranno le dinamiche sottostanti le situazioni di crisi o di difficoltà.
La consultazione si conclude con un incontro di condivisione e riformulazione, durante il quale si valuterà se e come proseguire nella terapia.

La fase terapeutica vera e propria avrà inizio dopo la consultazione e avrà come obiettivo principale la modificazione delle dinamiche relazionali e degli schemi messi in atto, consentendo un luogo accogliente e protetto in cui sperimentare nuove modalità relazionali, comprendendo e analizzando i motivi che spingono le persone ad agire in determinati modi e affrontando le resistenze e le paure al cambiamento.

La fase terapeutica prevede incontri quindicinali, dalla durata variabile a seconda del tipo di seduta (individuale, di coppia, con tutta la famiglia,…) che posso essere di un’ora o di 90 minuti.